Natale e Capodanno in Campania e a Nola
In tale festività confluisce fede, misticismo, tradizione, ma anche simbolismo pagano, a volte tipico dell'area nolana, a volte importato da culture straniere. Il risultato è un'atmosfera che entra nel cuore, capace di emozionare a qualsiasi età ed in ogni angolo del mondo.
E nei Borghi nolani la festa religiosa è ancora più sentita.
Le luci abbelliscono gli antichi vicoli che un tempo furono abitati da Etruschi, Greci, Romani, Goti, Longobardi, che dotarono l'area di un incantevole patrimonio artistico-culturale. Un glorioso "vissuto" che si perde nella notte dei tempi, con numerose fabbriche religiose, ville patrizie e palazzi gentilizi.
Una terra che ha visto nascere San Paolino, Giordano Bruno, Carlo Theti ed ha accolto virtuosi compositori come Giovanni da Nola o il celebre Sant'Alfonso Maria de' Liguori che, nel 1754, proprio a Nola, scrisse la celebre "Tu scendi dalle stelle".
Oggi le innumerevoli manifestazioni, i tanti avvenimenti, le celebrazioni liturgiche, i concerti di musica sacra, i presepi viventi, le mostre, i mercatini, le vetrine decorate, gli artisti di strada, regalano al cuore dei visitatori emozioni forti.
Oltre agli avvenimenti tipici natalizi, l'area nolana propone un cartellone di appuntamenti anche per il Capodanno: cenoni con prelibatezze della gastronomia locale, ma anche feste in piazza che prevedono spettacoli vari, intrattenimenti, concerti, luminarie e fuochi artificiali per dare il benvenuto al nuovo anno.
Per informazioni sugli itinerari e gli eventi contattare il Centro Locale di Promozione Turistica di Nola - sede centrale - al numero 081/5124901, dal venerdì al sabato dalle 18.00 alle 20.00 e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 o il Centro Locale di Promozione Turistica di Cimitile al numero 081/5121462 dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 14.00.
Commenti